Il progetto “Ti racconto una fiaba”

Io credo questo: le fiabe sono vere, sono, prese tutte insieme, nella loro sempre ripetuta e sempre varia casistica di vicende umane, una spiegazione generale della vita, nata in tempi remoti e serbata nel lento ruminio delle coscienze contadine fino a noi; sono il catalogo dei destini che possono darsi a un uomo e a una donna. (Italo Calvino).

Ti racconto una fiaba è un progetto ad accesso gratuito nato per preservare le fiabe della tradizione popolare e per stimolare la creatività di tutti i lettori affinché abbiano uno spazio per condividere la propria fantasia.

L’obiettivo è anche quello di utilizzare la struttura narrativa della fiaba come mezzo per scoprire il mondo con obiettivi didattici, educativi e sociali.

L’accesso e la pubblicazione su Ti racconto una fiaba sono completamente gratuiti, per sostenere il nostro progetto, ti invitiamo a fare una donazione utilizzando il pulsante seguente (il pagamento avviene tramite il canale sicuro di Paypal):

Cerchi una fiaba? Sei nel posto giusto!

Digita il titolo della fiaba, o l’argomento che cerchi e troverai la fiaba che fa per te

Tante fiabe per te

Alcune fiabe e favole classiche scelte per te

andersenduckling

Fra mille e mille anni

Certo, tra mille e mille anni arriveranno sulle ali del vapore, a volo, attraversando l’oceano! I giovani abitanti dell’America visiteranno la vecchia Europa. Verranno a vedere i monumenti e le località ormai in rovina, così come noi ora siamo attratti dalle bellezze disgregate dell’Asia meridionale. Tra mille e mille anni arriveranno! Il Tamigi, il Danubio,

Il rasoio vanitoso e borioso

Uscendo un giorno il rasoio di quel manico col quale si fa guaina a sé medesimo, e postosi al sole, vide lo sole ispecchiarsi nel suo corpo: della qual cosa prese somma groria, e rivolto col pensiero indirieto, cominciò con seco medesimo a dire:  “Or tornerò io più a quella bottega, della quale novamente uscito

leone-moscerino

Il leone e il moscerino

– O tristo insetto, o fango della terra,vanne lungi, – un Leon così dicea,rivolto a un Moscherin, che rispondeaper vendicarsi e per sfidarlo a guerra: – Pensi tu che il tuo titolo di repossa indurre paura in un par mio,che traggo un bue più grosso anche di tea far come vogl’io? -. E detto questo,

Cenerentola

C’era una volta un uomo ricco, che rimase vedovo molto presto; egli aveva una figlia, e ogni giorno andavano a trovare la mamma ed a portarle dei fiori. Dopo qualche tempo il padre si risposò con una donna che aveva già due figlie, così essi andarono a vivere nella casa dell’uomo. Le figlie della donna

fate-perrault

Le fate

C’era una volta una vedova, che aveva due figlie: la prima tanto le somigliava nel viso e nel carattere, che veder lei e la mamma era tutt’una cosa. Erano tutt’e due così intrattabili e superbe che non era possibile viverci insieme. La seconda invece, che per dolcezza e civiltà era tutto il babbo, era anche

Carbonella

Fiaba di Luigi Capuana C’era una volta una povera donna che aveva una bambina così bruna, da sembrare quasi una mora. La lavava quattro, cinque volte al giorno per tenerla pulita; ma la pelle della piccina, specialmente quella delle mani, trasudava un umor nero che lasciava l’impronta su qualunque cosa ella toccasse, ed era la

fiaba-zar-saltan

Fiaba dello Zar Saltan // Versione di Bel’skij

Tanti tanti anni fa, durante un freddo inverno, la neve era caduta abbondante su un lontano villaggio sperduto nella steppa russa. Dentro le isbe quasi sepolte sotto la coltre bianca, la gente ingannava il tempo chiacchierando; le donne filavano e tessevano accanto alla stufa. In una di queste casette costruite con tronchi d’albero, tre sorelle

La Befana

Poesia di Giovanni Pascoli Viene viene la Befana, vien dai monti a notte fonda. Come è stanca! la circonda neve, gelo e tramontana. Viene viene la Befana. Ha le mani al petto in croce, e la neve è il suo mantello ed il gelo il suo pannello ed è il vento la sua voce. Ha

La principessa sul pisello

C’era una volta un principe che voleva sposare una principessa, ma doveva trattarsi di una principessa vera! Perciò si mise a viaggiare in lungo e in largo per il mondo, ma ogni volta non riusciva a decidersi: principesse ce n’erano un po’ dappertutto, ma erano principesse vere? Non si riusciva mai a saperlo con sicurezza:

Alcune fiabe e favole dei nostri autori scelte per te

cavalluccio-dondolo

Il cavalluccio a dondolo

Trotta trotta cavalluccio, sul tuo dondolo di legno io comincio un gran bel sogno. Vado avanti e ondeggio indietro dolcemente con la  testa , se poi chiudo  gli occhi un poco  mi ritrovo….. in una festa! Una festa con le danze, luci accese in grandi stanze, dove vedo tanta gente tutta allegra e sorridente. Io continuo a dondolare,perché

pollicina

Pollicina // Audio fiaba

Mignolina (Tommelise) è una fiaba dello scrittore danese Hans Christian Andersen. Come in Pollicino di Charles Perrault, Mignolina narra la storia di una bambina piccolina. Questa fiaba fu una delle prime scritte da Andersen e fu pubblicata per la prima volta nel 1835. La fiaba di Mignolina è stata successivamente adattata su vari media, tra

come-cambiare-mondo

Come cambiare il mondo

La nostra povera terrala maltrattiamo, la sporchiamoinquiniamo il mareanche gli animali poverinistanno male….. Vi racconto una bella storiella Una mattina d’estateun pinguinose ne stava disteso su un pezzodi ghiaccio perchè sentiva molto caldolui non sopporta il caldo

acciacchi-vecchia-befana

Gli acciacchi della vecchia Befana

Anche quest’anno l’anziana Befana sta sistemando le ultime cosette all’interno del sacco ed eseguito la revisione alla sua scopa volante, visto i migliaia di chilometri percorsi nel cielo. Per lei l’età sta diventando un problema: è ingrassata una decina di chili per via di un’alimentazione troppo ricca di grassi, ha sviluppato un leggero diabete, un’artrosi

La sirena e l’amore

Calipso viveva serena con le sorelle, quando il grande signore le fece improvvisamente visita; avete capito bene: è l’Amore. Il giovane principe del mare, Zeus, doveva scegliere moglie e tra le sirene regnanti cercava chi amava la vita e il canto. Calipso cantava benissimo e lo amava da tempo. Per un colpo di fulmine non

piccione-ubriaco

Il piccione ubriaco

Questa è la storia di un piccione ubriacoche incontro ogni giorno alla fermata del trame senza vergogna balla così:un passo avanti con grande slancioun passo indietro con grande garbogira gira, gira girapoi finisce sempre a terra. Si dice sia stato lasciato dalla sua bellaper un pennuto con il cappello,si dice sia stato cacciato dal suo

parole-elefante

Parole a un elefante

Un rumore nella foresta: tra i rami degli alberi si avanza lentamente un elefante. E’ guidato da un uomo che gli siede in groppa. Trasporta tronchi di albero dalla foresta, dove sono stati tagliati alla segheria. Basta un piccolo cenno della mano, una parola dell’uomo, perchè l’elefante prenda con la proboscide un tronco, lo posi

ciglia

Il respiro del mare e la ciglia

C’era una volta una bambina che viveva in una piccola casa che era a pochi metri dal mare. La bambina, ogni mattina, si affacciava al balcone per ammirare il mare ed il suo viso era accarezzato dal suo respiro di salsedine. Il primo giorno di primavera la bambina si affacciò di buon’ora sul balcone ed

cammello-formica-audio

Il cammello e la formica // Audio fiaba

Fiaba tradizionale araba. Una volta un cammello, mentre attraversava la steppa, vide ai suoi piedi nell’erba una minuscola formica. La piccolina trasportava un grosso fuscello, dieci volte più grosso di lei. Il cammello restò un bel pezzo a guardare come la formica si dava da fare, poi disse: – Più ti guardo e più ti